Marco Polo era profondamente curioso di conoscere i costumi, le storie e i riti delle popolazioni che vivevano nell’impero del Kublai Khan.
Tuttavia, le usanze alimentari non gli interessavano poi così tanto.
A riprova di ciò, nel suo “Il Milione” si sofferma pochissimo, e comunque brevemente, a descrivere cibi o bevande popolari in Estremo Oriente.
Né sul loro galateo, visto che non fa il minimo riferimento alle bacchette (mentre in Occidente l’uso della forchetta era una rara stravaganza, peraltro osteggiata dalla Chiesa cattolica).
Quanto al cibo, ciò che colpisce Marco fu ciò che mancava: il pane.
E non di certo gli spaghetti…
Perché, a quanto pare, un occidentale di quell’epoca, per quanto esperto e cosmopolita, non poteva mandar giù l’idea che alcuni popoli non consumassero pane, un alimento base che aveva accompagnato ogni civiltà conosciuta fin dai tempi di Adamo ed Eva.
Ne parla quando descrive Cormosa (oggi Hormoz, in Iran):
“Non usano nostre vivande, ché se manicassero grano e carne, infermarebbero incontanente”.
Ciò a causa del caldo così forte da rendere il terreno inadatto alla semina del grano o al pascolo.
E ancora, quando racconta di ciò che ha trovato nella provincia di Manji (oggi Hangzhou, in Cina), dove il grano dà raccolti così scarsi che non viene utilizzato per fare il pane, ma solo lavorato per produrre “vermicelli o lasagne“.
A Yachi (probabilmente l’attuale città di Kunming, in Cina):
“La terra è fertile per il riso e il grano. La gente, tuttavia, non usa il pane di grano, che considera malsano, ma mangia riso”.
E infine nel regno di Fansur (Barus, distretto sulla costa occidentale di Sumatra, Indonesia):
“Non c’è grano né altro mais, ma il cibo degli abitanti è riso, con latte”.
Tuttavia, lì il viaggiatore veneziano rimase stupito da come estraessero la farina da un albero (il sago) e producessero un tipo di pane molto simile a quello d’orzo.
Comunque… vi è venuta voglia di mangiare pane?
Beh, quello che posso consigliarvi è un Armadio Fermalievita Inox Bim per far lievitare il vostro impasto quando e come volete!